Autostima
Cos'è l'autostima?
L’autostima è un insieme di percezioni e sentimenti riguardanti noi stessi, il nostro modo di essere. Anche se la nostra identità e, di conseguenza, la nostra autostima, non è qualcosa di completamente inamovibile, non dovrebbe nemmeno essere del tutto fluttuante a seconda di ciò che riceviamo dall’ambiente: le opinioni degli altri, le piccole sconfitte, ecc. Un’identità forte è semipermeabile, prende informazioni dal suo ambiente, le valuta, le filtra e decide con cosa identificarsi. Se, d’altra parte, senti che la tua visione di te stesso cambia a seconda di come gli altri ti valutano, o se vacilla quando non soddisfi le tue esigenze personali, abbiamo a che fare con un’autostima indebolita e più vulnerabile. È fondamentale avere un buon livello di autostima, perché diversamente può essere causa di alcuni problemi psicologici come l’ansia o la depressione. Avere un’opinione negativa di se stessi può portare a un peggioramento nel benessere della persona.
Sintomi di bassa autostima
- Mancanza di fiducia nelle proprie capacità di gestire le emozioni, affrontare le sfide, raggiungere il successo o affrontare la vita e l’interazione con gli altri.
- Giudizio negativo su se stessi a ogni minimo errore commesso e difficoltà a recuperare la fiducia dopo un fallimento.
- Insicurezza che paralizza, rallenta o protrae la durata di progetti personali, trovando difficile prendere decisioni o avendo bisogno di consultare altre persone su qualsiasi questione.
- Paragone continuo con gli altri. Avere un’immagine ideale di come si dovrebbe essere così alta che è impossibile realizzarla, generando grande insoddisfazione e senso di colpa.
- Non essere in grado di valorizzare i successi e prendere in considerazione solo i fallimenti.
- Fissarsi obiettivi inferiori a quelli che si potrebbero realmente raggiungere se ci si valutasse in modo realistico e positivo.
- Llevar a cabo una comparación continua con los demás. O bien tener una imagen ideal tan elevada de cómo se debería ser que es imposible cumplirla, generando gran insatisfacción y culpa
- No ser capaz de valorar los logros y sólo tomar en cuenta los fallos
- Dirigirte hacia objetivos inferiores a lo que verdaderamente podrías lograr si te valoraras de manera realista y positiva
Come migliorare l'autostima
Lavorare con uno specialista cerca di restituirti il controllo della tua immagine personale, che hai progressivamente perso con il sommarsi delle esperienze e di ciò che hai imparato nelle relazioni sociali fin dall’infanzia. La chiave è imparare a vedere se stessi in modo più oggettivo, mettendo da parte il senso di colpa e assumendosi le proprie responsabilità, nonché saper valorizzare i propri risultati e le proprie capacità, lasciando da parte il continuo paragone con gli altri.
Crear una autoestima estable, sana y positiva, y recuperar la confianza en uno mismo, repercute en innumerables áreas de la vida, produciendo mejoras en las relaciones con los demás, en los propios miedos, e incluso en nuestros éxitos.
Cos'è l'autostima?
Sintomi di bassa autostima
- Mancanza di fiducia nelle proprie capacità di gestire le emozioni, affrontare le sfide, raggiungere il successo o affrontare la vita e l’interazione con gli altri.
- Giudizio negativo su se stessi a ogni minimo errore commesso e difficoltà a recuperare la fiducia dopo un fallimento.
- Insicurezza che paralizza, rallenta o protrae la durata di progetti personali, trovando difficile prendere decisioni o avendo bisogno di consultare altre persone su qualsiasi questione.
- Paragone continuo con gli altri. Avere un’immagine ideale di come si dovrebbe essere così alta che è impossibile realizzarla, generando grande insoddisfazione e senso di colpa.
- Non essere in grado di valorizzare i successi e prendere in considerazione solo i fallimenti.
- Fissarsi obiettivi inferiori a quelli che si potrebbero realmente raggiungere se ci si valutasse in modo realistico e positivo.
- Llevar a cabo una comparación continua con los demás. O bien tener una imagen ideal tan elevada de cómo se debería ser que es imposible cumplirla, generando gran insatisfacción y culpa
- No ser capaz de valorar los logros y sólo tomar en cuenta los fallos
- Dirigirte hacia objetivos inferiores a lo que verdaderamente podrías lograr si te valoraras de manera realista y positiva
Test sull’autostima
Mi stimo abbastanza?
Come migliorare l'autostima
Lavorare con uno specialista cerca di restituirti il controllo della tua immagine personale, che hai progressivamente perso con il sommarsi delle esperienze e di ciò che hai imparato nelle relazioni sociali fin dall’infanzia. La chiave è imparare a vedere se stessi in modo più oggettivo, mettendo da parte il senso di colpa e assumendosi le proprie responsabilità, nonché saper valorizzare i propri risultati e le proprie capacità, lasciando da parte il continuo paragone con gli altri.
Creare un’autostima stabile, sana e positiva, e recuperare la fiducia in se stessi ha un impatto su innumerevoli aree della vita, portando a miglioramenti nelle relazioni sociali, nella gestione delle proprie paure e persino nei nostri successi.
Crear una autoestima estable, sana y positiva, y recuperar la confianza en uno mismo, repercute en innumerables áreas de la vida, produciendo mejoras en las relaciones con los demás, en los propios miedos, e incluso en nuestros éxitos.
Test sull’autostima
Mi stimo abbastanza?
Alcuni dei nostri specialisti

- Beatrice Giuliani
- Iscrizione n. 8163
- Diplomata in Intelligenza Emotiva ed esperta in Mindfulness

- Tommaso Carbone
- Iscrizione n. 3595
- Specialista in analisi ed intervento sull'autostima